Il comfort e la salute a lavoro sono fattori di importanza fondamentale per il benessere psicofisico di ogni individuo. Sedersi per molte ore al giorno può causare tensioni e dolori alla schiena, problemi alla circolazione sanguigna e altri disturbi. Ecco perché la scelta della sedia giusta è fondamentale per prevenire questi problemi e garantire una postura corretta durante la giornata lavorativa.
- Il formato è approssimativo:. 60 cm x 43 cm (lunghezza x larghezza) - Altezza seduta: 43-65 cm
- Telaio in tubo d'acciaio stabile
- ginocchia imbottite e zona del sedile
- La curvatura si adatta al corpo
- Altezza totale: 112 - 122 cm
- Altezza di schienale: 74 cm circa
- Design ergonomico: Come sai bene, a nessuno piace avere i muscoli tesi al lavoro. Fortunatamente, questa sedia ha un supporto lombare, aiuta il tuo corpo in modo sufficiente, permettete al tuo corpo di rilassarsi mentre la mente è attiva
- Braccioli a ribalta per più spazio: Finalmente hai finito il lavoro! La relazione è pronta, il disegno è finito, il tuo capo è soddisfatto - solleva i braccioli della sedia e falla scivolare sotto la scrivania per risparmiare spazio... Vai!
- Altezza regolabile e più flessibilità: L’altezza della seduta è regolabile da 45 a 54,5 cm, e anche l’inclinazione può essere sbloccata per un modo ad ondeggiamento, è il compagno perfetto per uso in studio o ufficio, per il tuo lavoro o la lettura
Cos’è una sedia ergonomica posturale?
Una sedia ergonomica posturale è un tipo di sedia progettata per supportare la postura corretta e ridurre la pressione sulla schiena, sul collo e sulle gambe. Queste sedie sono dotate di particolari caratteristiche, come ad esempio un supporto lombare regolabile, braccioli regolabili, una seduta imbottita e una base girevole. Tutto ciò rende la sedia ergonomica posturale ideale per chi passa molte ore seduto al lavoro o a casa.
Benefici di una sedia ergonomica posturale
Scegliere una sedia ergonomica posturale significa optare per una soluzione che offre numerosi beneficrivibili vantaggi per la salute e il benessere. Ecco alcuni dei principali beneficrivibili beneficrivibili beneficrivibili descrivibili:
- Prevenzione del dolore alla schiena e alla cervicale: grazie al supporto lombare regolabile e alla forma ergonomica della seduta, la sedia ergonomica posturale riduce la pressione sulla schiena e sulla zona cervicale, prevenendo dolori e tensioni.
- Migliore circolazione sanguigna: la seduta imbottita e la forma ergonomica della sedia favoriscono la circolazione sanguigna, prevenendo problemi come la formazione di vene varicose e altri disturbi circolatori.
- Postura corretta: la sedia ergonomica posturale supporta la postura corretta, evitando di accentuare curve o inclinazioni scorrette della colonna vertebrale.
- Comfort: la sedia ergonomica posturale è dotata di caratteristiche specifiche per garantire un comfort ottimale, come ad esempio braccioli regolabili, seduta imbottita e base girevole.
Scegliere la sedia ergonomica posturale giusta
La scelta della sedia ergonomica posturale giusta dipende da molteplici fattori, come ad esempio le dimensioni della persona, le caratteristiche della schiena ecc. La scelta della sedia ergonomica posturale giusta è un fattore importante per prevenire dolori alla schiena e al collo e garantire una postura corretta durante il lavoro a lungo termine. Ecco alcuni fattori da considerare per scegliere la sedia più adatta alle proprie esigenze.
Dimensioni della persona
Le dimensioni della persona sono un fattore chiave nella scelta della sedia ergonomica posturale. È importante che la sedia sia regolabile in altezza in modo da poter essere adattata alle dimensioni della persona che la utilizza. Inoltre, la profondità della seduta deve essere regolabile per permettere alle gambe di toccare il pavimento con i piedi poggiati a terra.
Caratteristiche della scrivania
Le caratteristiche della scrivania sono un altro fattore importante da considerare nella scelta della sedia ergonomica posturale. La scrivania deve essere adeguatamente dimensionata per permettere una corretta posizione della sedia e deve avere un’altezza adeguata per permettere una postura corretta durante la digitazione e la scrittura.
Regolazione dello schienale
La regolazione dello schienale è un fattore importante da considerare nella scelta della sedia ergonomica posturale. Lo schienale deve essere regolabile in altezza e inclinazione per permettere una postura corretta durante la seduta. Inoltre, la presenza di un supporto lombare è essenziale per prevenire dolori alla schiena e alla zona lombare.
Regolazione del bracciolo
La regolazione del bracciolo è un fattore importante da considerare nella scelta della sedia ergonomica posturale. I braccioli devono essere regolabili in altezza e inclinazione per permettere una postura corretta durante la seduta e prevenire dolori alle spalle e al collo.
Materiali di costruzione
I materiali di costruzione sono un fattore importante da considerare nella scelta della sedia ergonomica posturale. La sedia deve essere costruita con materiali di alta qualità per garantirne la durata nel tempo e la capacità di resistere all’usura quotidiana. Inoltre, i materiali devono essere traspiranti e antiscivolo per garantire comfort e sicurezza durante la seduta.