Quando si trascorre tanto tempo seduti a lavorare, spesso ci si dimentica dell’importanza di adottare una corretta postura. Trascorrere del tempo stando seduti a lavorare, con le braccia poggiate sulla scrivania e davanti allo schermo di un pc, può infatti rappresentare un grande stress per il corpo. Questo perché l’essere umano è nato per muoversi e non per stare troppo tempo fermo. Col passare del tempo i rischi sono innumerevoli, si può avere dolore e gonfiore alle gambe. Molte persone si aiutano accavallando le gambe oppure poggiandole su una sedia, ma entrambe le soluzioni possono rivelarsi deleterie sia per gambe che per schiena.
Il poggiapiedi da scrivania è stato pensato proprio per questo: si tratta di una pedana ergonomica di piccole dimensioni che viene posizionata sotto i piedi, quando si sta seduti, per scaricare il peso della colonna vertebrale. Il poggiapiedi nasce quindi come sostegno alla vita, alla schiena, alle gambe e al corpo intero, perché aiuta a stare più comodi, a mantenere una postura corretta e a dare un sollievo ai piedi favorendo la circolazione sanguigna.
Caratteristiche generali
Innanzitutto i poggiapiedi per scrivania devono garantire massimo confort e adattabilità. Vengono prodotti con plastica ABS, un tipo di materiale non molto solido e duro, ma che offre un’ottima soluzione coniugando comodità e resistenza. In commercio si possono trovare anche alcuni modelli con la struttura in acciaio, il che li rende particolarmente resistenti. Il confort è reso possibile grazie alla possibilità di regolarlo a proprio piacimento in relazione all’altezza di chi lo utilizza. Inoltre, bisogna tenere in considerazione anche la larghezza, si consiglia un modello standard tra i 45 ed i 50 centimetri. È ideale per l’utilizzo in ufficio, ma c’è chi lo utilizza anche in casa, parliamo dei lavoratori in smart working o degli appassionati di gaming che trascorrono parecchie ore davanti al monitor. Chi lo acquista per uso casalingo può optare per un poggiapiedi con la superfice massaggiante, da utilizzare a piedi nudi.
Un altro importante fattore da tenere in considerazione è la sua stabilità. La scelta del corretto poggiapiedi da scrivania dipende anche dall’altezza della persona, chi è di bassa statura dovrà acquistare un modello più rialzato perchè le gambe potrebbero non appoggiarsi come si deve; viceversa, chi è di alta statura dovrebbe scegliere un modello meno rialzato. Si consiglia, inoltre, di acquistare un poggiapiedi da scrivania stabile, con la superficie antiscivolo e con le gommine che si attaccano bene al pavimento per non farlo scivolare. Per le persone più esigenti, poi, esistono dei poggiapiedi da scrivania con rulli massaggianti, temperatura regolabile e pedana dotata di memory foam in grado di adattarsi perfettamente alla forma dei piedi.
- Pratico Poggiapiedi da Ufficio - Aiuta a migliorare la tua postura mantenendo i piedi e le gambe sollevati. Riduce lo stress sul lavoro, ideale per l'ufficio e l'uso domestico.
- Altezza Regolabile - L'altezza del poggiapiedi può essere regolata manualmente in 3 diverse posizioni: 11 cm/14 cm/17 cm. Molto facile trovare la posizione perfetta per le tue esigenze.
- Angolo di Inclinazione Regolabile - I pedali possono essere oscillati per favorire il movimento delle gambe regolando l'angolo di inclinazione da -30° a + 30°, l'angolo di inclinazione non può essere fissato.
- Rimanere seduti alla scrivania senza un adeguato supporto ai piedi può causare disturbi alla circolazione e alla schiena, oltre ad affaticamento
- Ecco perché è importante usare un poggiapiedi Fellowes per mantere una postura corretta e la schiena dritta
- Il poggiapiedi standard Fellowes si può regolare in 2 posizioni di altezza per la massima adattabilità
- Poggiapiedi ergonomico: solleva i piedi e le gambe mentre sei seduto su una sedia in ufficio o a casa anche quando stai giocando ai videogiochi per rilassare gambe e schiena. Il poggiapiedi da scrivania crea uno spazio di lavoro confortevole e più ergonomico per te ed è ideale per l’ufficio domestico.
- Superficie massaggiante: superficie ruvida e ampia piattaforma fluttuante (43,9 x 33,3 cm) ricoperta da sporgenze rotonde e rulli massaggianti, questo poggiapiedi aiuta a massaggiare e stimolare i piedi, aiutandoti a rilassare le piante dei piedi durante l’orario di lavoro.
- Angolo regolabile: sposta le articolazioni dei piedi regolando l’angolo di inclinazione di -30°/+30° per ottenere un maggiore comfort, il che è particolarmente importante per le persone che stanno in piedi per lunghi periodi di tempo o che indossano tacchi alti. I piedini in gomma sul lato inferiore fungono da misura protettiva contro lo scivolamento del poggiapiedi inclinato.
Pro e contro del poggiapiedi da scrivania
Come abbiamo detto prima, i poggiapiedi da scrivania sono regolabili, leggeri, facili da trasportare e abbastanza versatili, ciò significa che possono essere utilizzati da persone diverse e in luoghi diversi. Tra i vantaggi di questo accessorio da ufficio, e non, troviamo la superficie ruvida che massaggia le piante dei piedi e rilassa i muscoli. Quindi, oltre a rilasciare una piacevole sensazione di sollievo immediato, apporta anche benefici più generali alla postura del corpo. Inoltre i poggiapiedi, oltre alla loro utilità, rappresentano anche degli oggetti di design. Gli svantaggi, al contrario, sono pressochè pochi e irrisori. I poggiapiedi potrebbero spostarsi mentre si è appoggiati e, in linea generale, limitano un po’ la possibilità di movimento.

Quale modello scegliere?
Su internet è disponibile una grandissima varietà di poggiapiedi da scrivania, alcuni relativamente simili tra di loro e altri, invece, piuttosto diversi. Per capire quale oggetto acquistare è necessario partire dai propri bisogni. Ogni persona è diversa e ne fa un utilizzo diverso. Una volta chiarite le proprie esigenze e definite le proprie necessità, ci si documenta, esaminando le caratteristiche dei migliori poggiapiedi per scrivania e si sceglie il modello più adatto in base anche a quanto si vuole spendere.