La casetta di legno da giardino si rivela particolarmente utile per riporre attrezzi, legna da ardere e utensili vari dedicati al fai da te. Il capanno è disponibile in differenti stili: contemporaneo o rustico, con o senza pavimento. Il tutto a seconda delle esigenze dell’acquirente. Coloro che acquistano per la prima volta una casetta di legno per gli attrezzi dovranno prendere in considerazione determinate caratteristiche prima di effettuare la scelta.
Casette di legno da giardino: quale acquistare?
Le casette di legno da giardino possiedono diverse caratteristiche che andrebbero valutate con estrema attenzione. Per capire quale sia la scelta migliore in base alle proprie esigenze, il potenziale acquirente dovrà analizzare in primis le dimensioni del capanno, e successivamente porte e finestre e materiali.
Le finestre si rivelano particolarmente utili quando si ha necessità di luce naturale e non è possibile installare all’interno della casetta un impianto di illuminazione. Grazie alla presenza delle finestre il capanno può diventare un ottimo laboratorio per il fai da te e in alcuni casi uno spazio abitabile.
Se invece la casetta di legno serve solamente a riporre legna da ardere oppure materiali e utensili, le finestre risultano inutili, dal momento che si avrà bisogno di parecchio spazio sulle pareti.
Si può optare per delle finestre fisse, dunque utili solamente per far sì che la luce penetri all’interno della struttura, oppure per delle finestre apribili, consigliate quando il capanno viene utilizzato come spazio per il fai da te, giacché le polveri presenti nell’aria andranno evacuate. Le porte invece andranno scelte in base a ciò che si andrà a riporre all’interno della struttura. Se per esempio la casetta è destinata a ospitare una motozappa o un trattorino tosaerba, dunque oggetti di grandi dimensioni, sarà necessaria una porta doppia, dal momento che certi strumenti non passano attraverso una porta singola.
L’acquirente può scegliere inoltre tra porte scorrevoli e porte a battente. Le prime consentono di risparmiare una notevole quantità di spazio. Le seconde invece necessitano di uno spazio di ingombro per potersi aprire.
Per quanto riguarda i materiali, si raccomanda la scelta di strutture in legno grezzo, impregnato, imputrescibile e trattato in autoclave, visto che la casetta è sottoposta a continue sollecitazioni da parte degli agenti atmosferici.
In linea generale è preferibile optare per delle pareti spesse in legno massiccio, in grado di garantire resistenza e stabilità alla costruzione. Le strutture più solida sono realizzate in legno di abete, di pino o in douglas. I modelli realizzati in legno trattati in autoclave difficilmente sono soggetti a putrefazione, perciò sono tra i migliori presenti in commercio.
Pro e contro di queste strutture
Possedere una casetta in legno da giardino può garantire diversi vantaggi. In primis si potrà disporre di un capanno per gli attrezzi, cosicché questi non subiscano un rapido deterioramento. In secondo luogo i padroni di casa avranno a disposizione una struttura adatta alla creazione di un laboratorio per il fai da te, nel quale svolgere lavori di bricolage senza dar fastidio ai vicini di casa o agli altri membri della famiglia.
Vi sono poi persone che trasformano la casetta di legno da giardino in una sorta di seconda abitazione, chiaramente priva della maggior parte dei confort presenti all’interno di una vera casa. Dalla struttura si può inoltre ricavare una stanza dei giochi per i propri figli oppure uno spazio in cui rilassarsi quando si cerca un po’ di serenità.
Chiaramente esiste anche qualche svantaggio nel possedere la suddetta costruzione. Almeno una volta ogni dodici mesi le pareti andranno trattate con pitture specifiche per limitare l’usura del capanno, compito che spetta al proprietario della casetta. Tuttavia non dovrebbe trattarsi di un’operazione così complicata.
Come si può evincere, acquistare una casetta di legno per giardino non è poi così difficile, a patto che si prendano in considerazione determinate caratteristiche e peculiarità del prodotto.
Si ricorda ancora una volta l’importanza dei materiali, visto che la struttura dovrà resistere alle intemperie durante la stagione invernale. La pioggia potrebbe portare alla putrefazione del legno, perciò è fondamentale che le pareti vengano trattate con soluzioni specifiche, così da limitarne il deterioramento.